
Ho avuto il Patrocinio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, (che mi ha conferito una Targa) quello del Presidente del Consiglio Onorevole Mario Monti, dell' Università Cattolica di Milano, e del Sindaco Pisapia.
1. L’esposizione di "Chi sono io" è una raccolta di disegni di bambini dai 2 ai 12 anni, che attraverso il disegno cercano di capire chi sono per formare il loro carattere. Il bambino con i primi scarabocchi inizia la sperimentazione grafica e procede evolvendosi nella ricerca fino al intuizione della sessualità adulta, dell'accoppiamento e dell'amore.
2. La mostra vuole dare al visitatore adulto l’opportunità di seguire da vicino il percorso che il bambino fa a livello emotivo e intellettuale nel raccontare se stesso. L'Io narrante esprime in modo poetico la sua psiche e la sua anima. A questo punto il cerchio vitale si chiude e l’individuo è pronto a creare un'altra vita, una nuova nascita.
3. Il tema dell'identità, rende questa manifestazione unica nel suo genere e diversa da qualsiasi altra esposizione di disegni infantili e la spontaneità dei disegni ci riporta all'origine dell'Arte in generale.
4. La mostra è un strumento scientifico importante per capire in profondità il lato inconscio della psiche infantile ed è utile per chi svolge un lavoro educativo e terapeutico con l’infanzia.
5. La mostra vuol essere leggera per potere girare facilmente di città in città, senza confini, in quanto il linguaggio pittorico infantile è senza distinzione di razza, religione o paese.
Il testo "Chi sono io?" è pubblicato da Franco Angeli Editore - Le Comete (2006).